Vino bio e vino Bio Suisse
Autori: Elia Stampanoni e Milada Quarella Forni
“Finora in Ticino la viticoltura biologica era una produzione di nicchia riservata a poche aziende. …”
Leggi l’articolo “Vino bio e vino Bio Suisse”
Scheda Agridea: Limitare la deriva e il dilavamento dei prodotti fitosanitari in viticoltura
Agridea ha pubblicato questo nuovo ed interessante opuscolo dedicato alla deriva ed al dilavamento dei prodotti fitosanitari in viticoltura.
Limitare la deriva e il dilavamento dei prodotti fitosanitari in viticoltura
Coronavirus: acquisto di prodotti fitosanitari, concimi, mangimi e sementi
Direttive in vigore emanate dalla Polizia cantonale per quanto riguarda l’acquisto di prodotti fitosanitari, concimi, mangimi e sementi.
Al momento in Ticino è autorizzata la vendita di mangimi e prodotti di prima necessità (concimi, prodotti fitosanitari, sementi, ecc.) per tutte le
Piattaforma residui di prodotti fitosanitari
Lo scopo più importante della piattaforma creata da VITISWISS è quello di contribuire concretamente a trovare soluzioni per limitare la presenza di residui fitosanitari nei vini svizzeri.
Come? Attraverso analisi dei vini centralizzate e standardizzate, che permettono da una parte di
La vite? E’ una liana
Autore: Cristian Bubola – Agricoltore Ticinese
“Partecipare alla giornata del viticoltore è un modo molto efficace per capire quante competenze siano necessarie…”
Giornata del viticoltore 2019
Guarda il programma della Giornata del viticoltore
Qui di seguito trovate le conferenze presentate durante la giornata – cliccare sul titolo per aprire la conferenza
Prodotti contenenti Clorotalonil
Autore: Ufficio federale dell’agricoltura
Conferenze Agrovina 21-23 gennaio 2020
Qui trovate il programma delle conferenze Agrovina, che avrà luogo a Martigny dal 21 al 23 gennaio 2020
Volantino Conferenze Agrovina – francese
Scheda Agridea: Protezione delle piante in viticoltura
“La necessità di proteggere la vite è apparsa alla fine del 19esimo seocolo, …”